Tag Archivio per: pensiero

Mi fanno male i pensieri, dice Alfredo

Cos’è la pazzia se non la normalità dei pazzi? A distinguerli poi, i pazzi. Le parole sanno essere importanti ma ci ingannano: quel che conta davvero è come ce le spieghiamo. E la sola spiegazione che conta davvero è come le viviamo. Sotto, sopra, sottosopra la pelle. Alfredo è pazzo per i normali, dal suo punto di vista invece per essere pazzo dovrebbe provare ad essere normale di quella normalità dei normali. I normali, i prevalenti. La parola inganna, come la mente, tende tranelli. Fra le due solo le conseguenze sono diverse.

Attraverso una forma rettangolare di alluminio-vetro-telo Alfredo scorge l’inverno, non sa com’è fatto, sa chi non torna, non sa perché. Dalla radiosveglia esce Vasco, da un angolo con la muffa, dice “eeeeeeh, cosa vuoi pretendere? Sì proprio te, sì che sei te”. Una lacrima è inghiottita dalle pieghe di rughe vecchie e ben motivate, una lacrima costata molto e pagata molto tempo fa.

Oggi ci sono le elezioni, Alfredo ha votato l’istinto. L’ha fatto vincere senza muoversi dalla sedia. Alfredo vede l’inverno tutte le volte che immagina la normalità, la verità, la falsità pianificata. Non prova brividi solo immobilità. Prima di tornare al punto, minuscolo e pesantissimo. Quello che nessuno vuole mettere alle sue frasi. Il freddo dell’inverno non esiste quando fanno male i pensieri. Scende la mano, scendono le palpebre, scende quel ch’era per filo e per segno. Non può far male il futuro.

Chi è nato poeta non può negarlo, non si può ritirare, può solo continuare a esserlo e a sembrare nessuno, uguale o un qualsiasi altro. Ma questo fatto per un poeta è marginale come lo sarebbero i tuoi acquarelli per Monet o la sceneggiatura di una puntata di Beautiful per Fellini. Al poeta interessa non sentire l’inverno quando è inverno, il che implica sentirlo, sentire gli inverni nell’inverno, ma non come te. Alfredo è poeta, ha bisogno di un dottore, di un oltre, di un inverno di quelli nostri normali. Una volta tanto.

Non dire non è nascondere, Alfredo non dice e non nasconde. Scrive. Qualche volta i pensieri cadono giù da lassù, da quel posto da cui vengono. Non si possono tenere in piedi. L’anticiclone che passa sotto la porta carezza le pagine. Alfredo si fa male, si procura dei tagli che nasconde. Scrive.

Vorrebbe sentirsi un esubero di sperma nel posto giusto al momento sbagliato, un po’ vecchio e deformato, ma l’istinto gli dice che non può sentirsi qualcuno. Oltre la forma rettangolare di alluminio-vetro-telo una pioggia battente di “se”. Sul lato opposto della stanza è appeso un quadro regalatogli da un amico pittore, dietro il quadro la scritta ”al mio amico tripolare”. L’omaggio, non alla vecchia presa telefonica di Telecom ma alla pazzia straordinaria, quella che batte persino quella meno esuberante a due poli.

Deve alzarsi dalla sedia Alfredo, per non morire lì, senza un amico o di noia, quella dei quattordicenni, per non morire di troppe cose non fatte ritrovate scavando nelle rughe dei ricordi, di freddo che non sente, di impossibilità strette nei pugni, di sorrisi che si è fatto promettere grazie alla poesia.

Deve alzarsi, schiodarsi. Ma fanno male i pensieri, dice Alfredo. Anche se qualcuno lo sentisse nessuno saprebbe cosa vuol dire. L’inverno non è in saldo, la sedia scricchiola ancora un poco. Alfredo si procura dei tagli per capire se è ancora vivo. Scrive.

But nothing

Entrò nell’ascensore vuoto, stanca di non poter cambiare, con occhi senza un altrove. Un pensiero sì, c’era, solo, da non dire. Sfiorò il tasto 3, in rilievo per i non vedenti dell’amore e e per quelli di ogni cosa. Come avrebbe voluto sfiorare allo stesso modo i contorni in rilievo di quel pensiero. C’era soltanto la sua presenza silenziosa, un grande specchio e un vuoto che finiva su una superficie molto calpestata. I suoi occhi baciavano la polvere sopra le scarpe. In fondo, lì dentro c’era tutta la vita che era anche fuori. Più un pensiero.

Quasi il set di un film russo. Non un pensiero appassionato il suo ma vivo di vita propria, slegato dalle radici della realtà di provincia e libero dallo scopo di diventare gesto. Neppure un pensiero desiderato, forse neppure verosimile. Né un sogno, né un’illusione. Qualcosa che dura di più: un desiderio non ammesso, come un delitto, destinato a rimanere irrisolto come quelli in cui si trova la vittima ma non il movente, l’arma del delitto e soprattutto il colpevole.

Nella vita si aprono le porte, i portoni e anche le porte scorrevoli degli ascensori. Così uscì. Con lei il pensiero. Trainato da due spalle fiere leggermente curve per la stanchezza accarezzate da ciocche di capelli trattati con un colore di seconda scelta. Verso uno snodo, un culmine, come si aspettano tutti gli altri pensieri e come puntualmente succede. Ma non arrivò. Il caffè preso al bar di fronte alla libreria non poteva dirsi un traguardo appena a metà mattina, nel chiasso delle stoviglie e in quello del traffico che si riversava sino al bancone. Senza zucchero. Come sempre. Le belle abitudini sono bellissime, ti aiutano a pregustare le gioie. Certi pensieri sono belle abitudini che ti ricordano la gioia del prossimo ricordo. Effettivamente il fondo della tazzina non aveva più nulla da suggerire, pagò il conto e fece fare un giro al foulard. Un’occhiata al solito posto, gli angoli sporchi della città sono libri aperti per chi sa leggere. Se ti fermi. Anche se non hai tempo. Torna un pensiero, tra tanti.

Lei è in un ascensore che sale, sale sempre. Sessanta piani anche se il palazzo ne ha sei. L’ascensore si ferma prima che sia troppo alto per vedere tutti i condomini, i rioni, le frazioni, i campanili e i frutteti, le piazze e i muretti a secco che delimitano campi ormai incolti. Rivede la sua giovinezza semplice, le strade asfaltate di recente e le nuove costruzioni, l’area dei casotti del mercato del pesce che non c’è più. Passato e presente. Allungando lo sguardo riesce a notare il palazzo dove abita ora con la sua famiglia. Tira fuori il cellulare e scatta una foto. Ma è troppo in alto, è un puntino. Ecco quello è il futuro, pensa. È casa, ma non si vede bene. L’ascensore precipita nel vuoto come se dovesse schiantarsi a terra, potrebbe davvero essere tutto finito. Invece è solo un pensiero. Si gira dall’altra parte ed è sempre Palermo nel suo splendore consumato. Solo un pensiero, il futuro. Sarebbe una bella abitudine se non cambiasse così spesso.

Siamo noi a non cambiare. Il caldo strangola le vocali, ingigantisce un’isola da percorrere con amore e passato, rimpicciolisce le vie di fuga per la stanchezza. Siamo sempre noi all’ultimo piano di qualcosa, con un grande specchio che mostra i segni peggiori e non le cose migliori che hanno causato quei segni e della polvere di chiunque da sottovalutare. Stagioni e mezze stagioni, senza o con, cambiamento contro un “vedremo”, andare contro restare, sperare contro mollare e andare avanti. Siamo noi a cercare, ad approfittare e a cambiare il corso del presente appena nato. A dire “no” agli stop urbani e sì agli scali internazionali. Lo sa ma non vuole saperlo.

Avrebbe due frasi per dire ma le tiene per pensare, è fatta così. La sua passeggiata mentale è tutto un passo verso l’apocalisse del pensiero standard, vuole sentirsi in alto. Più in alto. Vedere, capire, farsi prendere dai pensieri. Da un pensiero alla volta. Da quel pensiero. Farsi possedere, colpo dopo colpo, sino alla stanchezza massima. È lunga la via dei platani, il venticello è cordiale. La pelle delle gambe ringrazia. Le pasticcerie sono stracolme di cannoli, un odore indefinibile di vecchio e di mare ai bordi delle strade. Sembra il set di un film italiano. Sta tornando, è stata una giornata intensa che diventerà inconcludente. Stanca, moderatamente consenziente col presente. Abituata a vivere al plurale, pensare plurale e sentirsi al singolare. Solo un pensiero lungo il ritorno, che un giorno un nuovo futuro coincida con il caso e la fortuna del merito. Per uno snodo, un culmine. Ma ora, ora niente.